Seleziona una pagina

Notizie

CHI PROTEGGE I NOSTRI DATI?

CHI PROTEGGE I NOSTRI DATI?

Ogni Stato membro dell’Unione Europea ha un’autorità pubblica indipendente incaricata di controllare l'applicazione del Regolamento 2016/679 – GDPR al fine di tutelare i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati...

DATI MOLTO PARTICOLARI/3

DATI MOLTO PARTICOLARI/3

I «dati relativi alla salute» sono tutti i dati personali attinenti alle condizioni fisiche o mentali di una persona, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute passato, presente o futuro. Tra questi dati - che sono soggetti ad una tutela rafforzata -...

DATI MOLTO PARTICOLARI/2

DATI MOLTO PARTICOLARI/2

Fanno parte della categoria “particolari” anche i «dati biometrici», dati personali relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica - ottenuti da un trattamento tecnico specifico ( es. con sensori a ultrasuono, termici o...

DATI MOLTO PARTICOLARI/1

DATI MOLTO PARTICOLARI/1

Per "dati genetici" si intendono i dati personali relativi alle caratteristiche genetiche, ereditarie o acquisite di una persona fisica che risultino dall'analisi di un campione biologico della persona fisica in questione, in particolare dall'analisi dei cromosomi,...

NON SI DEVE DIRE SEMPRE SI’

NON SI DEVE DIRE SEMPRE SI’

Il «consenso dell'interessato» è qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile, con la quale l’interessato manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile che i dati personali che lo riguardano...

CHI SONO I TERZI?

CHI SONO I TERZI?

«Terzo» è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che non sia una di queste figure: l'interessato, il titolare del trattamento, il responsabile del trattamento, le persone autorizzate al trattamento dei dati personali sotto...

CHI SONO I DESTINATARI?

CHI SONO I DESTINATARI?

Destinatari sono tutti i soggetti - persone fisiche o giuridiche, l'autorità pubblica, il servizio o un altro organismo - che ricevono dati personali. I destinatari possono ricevere i dati per eseguire trattamenti per conto del titolare o per conseguire proprie...

CHI È IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO?

CHI È IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO?

Il «responsabile del trattamento» è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta i dati personali per conto del titolare del trattamento; è “l’altra faccia della medaglia” del titolare del trattamento con cui condivide...

CHI SONO I TITOLARI DEL TRATTAMENTO

CHI SONO I TITOLARI DEL TRATTAMENTO

I «titolari del trattamento» dei dati personali possono essere persone fisiche o giuridiche, autorità pubbliche, servizi o altri organismi che, singolarmente o insieme ad altri, utilizzano dei dati personali determinandone le finalità. Il Regolamento GDPR pone con...

L’archivio nel GDPR

L’archivio nel GDPR

Il GDPR definisce «archivio» qualsiasi insieme strutturato di dati personali accessibili secondo criteri determinati, indipendentemente dal fatto che tale insieme sia centralizzato, decentralizzato o ripartito in modo funzionale o geografico. Il GDPR stabilisce...