Le PMI titolari del trattamento dei dati personali devono conformarsi alle modalità previste dal Regolamento europeo-GDPR per agevolare l’esercizio dei diritti degli interessati, cioè i dipendenti, i clienti, i fornitori, ecc. di cui l’impresa conserva i dati.
Per questo motivo è necessario che adottino procedure organizzative idonee.
☝ Ma cosa ha diritto di chiedere l’interessato?
- l’accesso ai dati personali che lo riguardano
- la loro rettifica
- la loro cancellazione
- la limitazione del loro trattamento
- l’opposizione al loro trattamento
- la portabilità dei propri dati
⚠Attenzione!
L’interessato ha inoltre il diritto di revocare il proprio consenso al trattamento dei propri dati in qualsiasi momento e deve poterlo fare con la stessa facilità con cui lo aveva accordato.
⏰ E per i tempi di risposta all’interessato, come si deve regolare una PMI?
Per tutti i diritti, il termine per la risposta all’interessato è pari a 1 mese, estendibile fino a 3 mesi in casi di particolare complessità.
📩Come si deve rispondere all’interessato?
La comunicazione all’interessato deve essere concisa, chiara, facilmente accessibile e deve utilizzare un linguaggio semplice e chiaro.
La risposta all’interessato deve, di regola, avvenire in forma scritta, anche attraverso la posta elettronica che facilità l’accessibilità.
⚠ Attenzione!
La risposta può essere data verbalmente SOLO se così è richiesta dallo stesso interessato.
🔎Identificazione dell’interessato
Nel momento in cui l’interessato esercita uno dei propri diritti, se il titolare del trattamento nutre ragionevoli dubbi sulla sua identità, può chiedergli le informazioni necessarie per confermarne la sua identità e l’interessato ha il dovere di fornirle
💰Bisogna addebitare un costo all’interessato?
Le comunicazioni e le azioni intraprese nei confronti dell’interessato che sta esercitando uno dei suoi diritti devono essere gratuite.
Però, in caso di richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive, o se l’interessato chiede più “copie” dei propri dati personali, la PMI può eventualmente chiedere un contributo per le spese amministrative sostenute.