Perché peudonimizzare

Perché peudonimizzare

La «pseudonimizzazione» è uno strumento fondamentale per proteggere i dati personali di persone fisiche al fine di garantire loro piena e totale riservatezza. La «pseudonimizzazione» è una tecnica che consiste nel trattare i dati personali in modo tale che i dati non...
La profilazione

La profilazione

La profilazione, in generale, consiste nella raccolta di informazioni su una persona o gruppo di persone e (a differenza da quanto accade nella semplice classificazione) nella valutazione delle caratteristiche o dei modelli di comportamento di quella persona e di quel...
Il principio di integrità e riservatezza

Il principio di integrità e riservatezza

Tra i principi tutelati dal Regolamento europeo 2016/679 – GDPR ci sono anche quelli di «integrità e riservatezza» dei dati personali. Infatti, il GDPR raccomanda ai titolari e ai responsabili del trattamento che i dati personali debbano essere protetti da...
Responsabili protezione dati: il focus dei Garanti europei

Responsabili protezione dati: il focus dei Garanti europei

Responsabili protezione dati: il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha dato il via alla sua azione coordinata per l’attuazione del Regolamento nel 2023 (Coordinated Enforcement Framework – CEF 2023). Nel corso dell’anno, 26 Autorità di...
DIRITTO DI OPPOSIZIONE

DIRITTO DI OPPOSIZIONE

In qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, l’interessato ha il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, se il trattamento dei dati è svolto per motivi di interesse pubblico o di esercizio di pubblici...